Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Caratteristiche principali
Questa descrizione è stata tradotta dall'inglese - Leggi la versione originale qui
Il JST JTW v30 IR pacchetto è una libreria di risposte all'impulso pronta per il mix di uno degli diffusori per chitarra più registrati nella storia, il v30. Realizzato dai produttori Joey Sturgis e Joel Wanasek, il v30 IR pacchetto distilla oltre 20 anni di esperienza nella registrazione di suoni di chitarra professionali in un'unica soluzione pronta per il mix, per rendere la registrazione di chitarra elettrica diretta più facile che mai. Ideale per l'abbinamento con la simulazione del vostro amplificatore per chitarra preferito o con un amplificatore valvolare hardware con un load-box collegato, il JST v30 IR pacchetto è dotato di microfoni da boutique, cabinet per diffusori, EQ outboard, compressori e convertitori per catturare un suono di qualità superiore
.Ogni impulso è stato meticolosamente progettato per suonare alla grande. Ridotto a una selezione di 30 impulsi, ogni impulso di cabinet ha uno scopo all'interno di un mix, eliminando la necessità di cercare tra centinaia di opzioni che potrebbero non essere mai utilizzate! Il JST JTW v30 IR pacchetto vi permette di concentrarvi sulla vostra creatività e sul brano, anziché rimanere bloccati da decisioni ingegneristiche. Compatibile con il vostro plug-in di caricamento della risposta all'impulso preferito e con molte soluzioni hardware multi-fx per toni di chitarra, questa semplice soluzione è il modo più semplice per ottenere un tono di chitarra migliore nelle vostre registrazioni.
Codice di riferimento: 238253
Una risposta all'impulso (IR, in breve) è una misura acustica che utilizza un'onda sonora (impulso) che cattura le condizioni dello spazio o dell'apparecchiatura. In questo Custodia, un impulso può essere utilizzato per catturare una cassa acustica di una chitarra o anche per catturare uno spazio o una stanza. Una risposta all'impulso viene acquisita in un file .wav e cattura le condizioni intorno al cabinet del diffusore della chitarra, compresa la stanza, il microfono, il preamplificatore microfonico e qualsiasi apparecchiatura outboard utilizzata.
Un impulso non include le caratteristiche tonali della testata dell'amplificatore, ma cattura invece la risposta del cabinet all'onda sonora (impulso) che è stata riprodotta. Ciò significa che un impulso deve essere utilizzato con un plug-in di simulazione di amplificatore per chitarra o con un amplificatore hardware e un load box per registrare un segnale nell'interfaccia. Una volta catturati e memorizzati in un file .wav, possono essere caricati in una sessione con un plug-in di caricamento della risposta all'impulso e, data la natura universale dei file .wav, sono universalmente compatibili con le soluzioni hardware per chitarra che offrono hosting di risposte all'impulso di terze parti.
Gli impulsi stanno rapidamente diventando lo standard gold per le moderne soluzioni di registrazione per chitarra. Le simulazioni digitali dei cabinet dei diffusori per chitarra sono spesso create con curve di equalizzazione di base per approssimare il suono e la risposta di un determinato produttore di diffusori o cabinet. Un impulso, invece, utilizza l'esatta catena di segnale e l'impostazione che si usa in uno scenario di registrazione professionale per darvi il vero affare!
In studio, la coerenza è fondamentale. Registrare amplificatori per chitarra ad alto volume in uno studio in modo tradizionale è costoso e richiede molto tempo e, sfortunatamente, potrebbe non accadere tutto all'interno della stessa sessione. Questo crea problemi tecnici: un ingegnere o un musicista può andare a impostare il proprio impianto di chitarra in modo che corrisponda alle sessioni precedenti, ma qualcosa di così piccolo come un microfono spostato di un centimetro o un preamplificatore che non ha le stesse impostazioni può creare un suono drasticamente diverso da quello registrato in precedenza.
Anche la natura degli amplificatori valvolari hardware significa che possono rispondere in modo diverso in giorni diversi e questa incoerenza tra le varie sessioni può causare inutili grattascapi in studio. Le impostazioni del preamplificatore, il posizionamento del microfono, la selezione dei diffusori e dei cabinet rimangono identici quando si utilizzano gli impulsi, il che significa che, se mai fosse necessario registrare nuovamente una parte che non era perfettamente a tempo o intonata, si manterrà un suono coerente.
È ovvio che gli impulsi sono più facili da richiamare in futuro. Potreste trovare un ottimo tono per il vostro progetto in studio, utilizzando un amplificatore tradizionale e una configurazione di cabinet che volete utilizzare nelle future sessioni di registrazione. Per quanto ci si sforzi, sarà quasi impossibile ricreare quel tono nelle future sessioni in studio, a causa del numero di variabili in gioco. Con un impulso, una volta trovato un tono che vi piace, potrete richiamarlo più volte nelle registrazioni future.
Quando si registra in studio, può capitare di trovare un tono che si ritiene perfetto per il proprio progetto o di non avere il lusso di continuare a modificare il suono fino a quando non lo si ottiene. Una volta portate a casa le registrazioni, potreste rendervi conto che il suono che pensavate fosse perfetto non si adatta al vostro mix e che il tono affrettato non è semplicemente all'altezza.
Non sarebbe fantastico poter cambiare il suono dopo la registrazione senza dover noleggiare un'altra sessione in studio e cercare di ottenere un suono migliore sotto lo stress di uno studio? Con un impulso è possibile! Non c'è fretta di ottenere il suono giusto al primo tentativo. Le unità di amplificazione offrono la possibilità di sperimentare e trovare il suono del cabinet giusto per il vostro progetto anche dopo la registrazione!
I cabinet tradizionali sono costosi e occupano un'enorme quantità di spazio se state creando una collezione. Utilizzando le risposte all'impulso, potete sfruttare le conoscenze e l'esperienza dei produttori professionisti e utilizzare un'acquisizione delle loro apparecchiature boutique nelle vostre sessioni per una frazione del costo. Il vostro modesto setup può essere trasformato in tracce di chitarra dal suono di alto livello, semplicemente utilizzando un impulso creato con diffusori, cabinet, microfoni e apparecchiature outboard di qualità superiore!
Come è noto, per ottenere un suono "giusto" da un amplificatore a valvole è spesso necessario alzare il volume per far muovere l'aria dal cabinet. Non tutti possono permettersi il lusso di portare un amplificatore ad alto volume a 11, ecco perché gli impulsi sono la soluzione perfetta! Per le sessioni in camera da letto alle 3 del mattino (non si può controllare quando arriva l'ispirazione) o per la produzione in movimento ovunque si possa portare un laptop, gli impulsi consentono di portare con sé suoni professionali di cabinet per chitarra.