Descrizione completa
Visualizza la descrizione completa
Capacità di ingresso ampliata per le configurazioni professionali
Allen & Heath QU-7 offre una sezione di ingresso completa, progettata per soddisfare le esigenze dei complessi ambienti live e di studio. Dispone di 32 canali mono mic/line, con due coppie stereo per sorgenti aggiuntive come strumenti o riproduzione multimediale. Ogni canale include un'elaborazione digitale integrata, come EQ parametrico a 4 bande, compressore, gate e delay un set di strumenti completo per modellare e perfezionare il mix senza l'ausilio di apparecchiature esterne.
Gli ingressi combinati di alta qualità supportano connessioni XLR e jack, mentre gli ingressi di linea stereo dedicati ampliano ulteriormente la flessibilità. È disponibile anche un ingresso talkback per comunicare con gli artisti sul palco o il personale tecnico durante le prove e i soundcheck. L'uscita per cuffie supporta il monitoring in solitaria, facilitando il controllo dei mix o l'isolamento delle sorgenti senza influenzare il front-of-house. Complessivamente, questa sezione d'ingresso è progettata per supportare qualsiasi cosa, dagli artisti solisti alle band complete e agli ensemble, semplificando la configurazione e mantenendo il pieno controllo creativo.
Layer personalizzabili e fader motorizzati
L'QU-7 è dotato di 33 fader motorizzati da 100 mm e di quattro layer completamente personalizzabili, che forniscono un accesso rapido e chiaro a tutti i canali di ingresso, alle uscite del mix e alle mandate effetti. I fader motorizzati rispondono automaticamente ai richiami di scena, per cui i cambiamenti tra gli atti o le impostazioni sono istantanei e affidabili. È possibile assegnare qualsiasi ingresso, mix o parametro di controllo a qualsiasi layer, mettendo ciò che conta di più direttamente a portata di mano.
Questa flessibilità rende il banco adattabile al modo in cui vi piace lavorare, invece di costringervi in una struttura fissa. Il richiamo dei layer e la gestione delle scene diventano semplici e ripetibili, anche in ambienti multiutente. Ogni banco fader si muove in tempo reale con le scene salvate, riducendo i tempi di configurazione tra un'esibizione e l'altra. I SoftKey assegnabili consentono inoltre di controllare mute, FX, tap tempo o qualsiasi funzione a cui si fa affidamento. Questo layout tattile è ideale per i tecnici che devono lavorare in modo rapido e intuitivo in ambienti dinamici live.
Controllo intuitivo con touchscreen capacitivo
L'QU-7 è dotato di un touchscreen capacitivo da 7 pollici che offre un accesso diretto e reattivo a tutte le funzioni principali. La navigazione è semplice e immediata e consente di assegnare nomi ai canali, assegnare colori, instradare i segnali e comporre gli effetti in modo rapido, senza dover fare ricerche approfondite nei menu annidati. Tutto, dall'instradamento del mix all'elaborazione dei canali, è visualizzato in modo chiaro, il che è particolarmente utile negli scenari affollati di live, dove la chiarezza e la velocità sono fondamentali.
L'interfaccia è stata progettata all'insegna della semplicità, in modo che sia i tecnici esperti che quelli alle prime armi con i banchi digitali possano lavorare in modo efficiente. Le funzioni Chiave sono accessibili con un paio di tap, con un feedback in tempo reale per ogni regolazione. Questo migliora la sicurezza durante le performance, dove l'accesso rapido e la precisione sono essenziali. In combinazione con i fader fisici e i SoftKey, il touchscreen colma il divario tra la flessibilità digitale e il controllo pratico. In questo modo l'QU-7 viene percepito come un'estensione del flusso di lavoro piuttosto che come una barriera tecnica.
FX integrati e routing potente
L'QU-7 è dotato di sei motori FX stereo, che offrono una gamma completa di effetti di alta qualità come riverberi, ritardi, modulatori e altro ancora. Ogni FX engine include il proprio canale di ritorno, il che significa che è possibile trattarli come normali sorgenti di ingresso. Questo è l'ideale per creare mix dal suono raffinato e professionale sia in live che in ambienti registrati. È inoltre possibile indirizzare le mandate FX da qualsiasi mix o canale, con un controllo totale su livello, elaborazione e instradamento del ritorno.
Il banco comprende 12 uscite di mix flessibili (6 mono, 6 stereo), ciascuna con la propria catena di elaborazione, e quattro mix a matrice aggiuntivi per le uscite di zona, i feed di registrazione o la sintonizzazione dei diffusori. Queste uscite a matrice possono essere collegate per l'uso in stereo e vengono elaborate in modo indipendente, offrendo una grande flessibilità per l'ingegneria dei monitor, il front-of-house o i sistemi audio installati. Il routing si adatta facilmente alla vostra configurazione, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità del locale o dello spazio in cui lavorate.
Registrazione flessibile e controllo remoto
Il QU-7 supporta la registrazione multitraccia completa direttamente su USB-C e schea SD, offrendo fino a 32x32 canali a 48kHz o 16x16 a 96kHz. Ciò significa che è possibile catturare spettacoli o prove su live senza bisogno di un impianto di registrazione o di una DAW separata, il che è ideale per ingegneri in tournée, educatori o creatori di contenuti. La porta USB-A consente anche la registrazione o la riproduzione stereo e può essere utilizzata per trasferire file di scena o dati.
Per i sistemi più grandi, la porta SLink 128x128 si collega a stagebox ed espansori Everything I/O, consentendo il controllo remoto di ingressi e uscite su lunghe distanze. Il mixaggio remoto è pienamente supportato dalle applicazioni gratuite MixPad e 4You di Allen & Heath, disponibili su iOS, Android, Windows e macOS. In questo modo gli artisti possono gestire i propri mix di monitor e i tecnici possono controllarli in modalità wireless da qualsiasi punto della sala. Queste caratteristiche rendono l'QU-7 una soluzione potente per i rig rack, i sistemi di installazione o i moderni flussi di lavoro digitali che necessitano di flessibilità in remoto.
Caratteristiche
- 32 ingressi mono e 2 ingressi stereo per un controllo flessibile delle sorgenti
- 12 uscite mix (6 mono, 6 stereo) per il monitoring e i gruppi
- 4 uscite a matrice per una maggiore flessibilità di routing
- 6 motori FX integrati con canali di ritorno dedicati
- Touchscreen capacitivo da 7" per un controllo veloce e reattivo
- Porte USB-C e per schee SD per la registrazione/riproduzione multitraccia
- Porta SLink 128x128 per il networking audio remoto
- SoftTasti assegnabili e funzioni di richiamo delle scene
Specifiche tecniche
- Codice prodotto: QU-7/240X
- Canali di missaggio: 32 mono, 2 stereo
- Bus di missaggio: 12 totali - 6 mono, 6 aux/gruppi stereo
- Uscite a matrice: 4 mono (collegabili)
- Uscita principale: Stereo LR
- Ingressi microfonici/linea: 32 prese combi XLR/jack
- Ingressi di linea stereo: 2 coppie stereo (TRS)
- Ingresso talkback: 1 presa XLR
- Uscite analogiche: 20 XLR, 2 TRS
- Uscita digitale: 1 AES3 stereo
- Porta SLink: Espansione I/O a 128x128 canali
- Uscita cuffie: Jack stereo
- Motori FX: 6 multi-FX con ritorni dedicati
- Schermo tattile: Display capacitivo da 7 pollici
- Fader motorizzati: 33 totali, 100 mm
- Strisce di canali: 4 completamente assegnabili
- Tasti funzione: 8 pulsanti assegnabili
- Porta USB-A: Registrazione/riproduzione stereo e trasferimento dati
- Porta USB-C: Interfaccia multitraccia 32x32
- Slot per schea SD: 16x16@96kHz o 32x32@48kHz
- Collegamento lampada: Presa da 12 V
- Ingresso footswitch: Singolo o doppio configurabile
- Misurazione dei canali: Indicatori LED cromatici
- Alimentazione: Rete IEC, compatibile con tutto il mondo
- Rete: Presa RJ45
- Applicazioni remote: MixPad e 4You (Windows, macOS, iOS, Android)
- Mixaggio microfonico automatico: 32 canali integrati
- FX aggiuntivi: Compatibile con DEEP e RackExtra
- Strumenti di assistenza: Assistente guadagno e Assistente feedback
- Dimensioni (L x P x A): 800 x 476 x 213,1 mm / 31,5" x 18,7" x 8,4"
- Peso: 16,7 kg / 36,8 lbs